LEZIONE DI DIRITTO CIVILE – ESPONSABILITÀ E DANNO ENDOFAMILIARE – 3 CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI DAL CNF

Per l’ottenimento dell’attestato con il riconoscimento dei crediti formativi, è necessario vedere per intero la lezione. La messa in pausa del video è possibile, e ciò non impedisce la visione completa del video e l’ottenimento dell’attestato. E’ inoltre possibile riavvolgere il video con l’utilizzo dell’apposito pulsante qui sotto, oltrechè salvare i progressi nella visione del video al fine di riprenderlo dal punto in cui si è salvato e completare la visualizzazione per l’ottenimento dell’attestato.

Per l’ottenimento dell’attestato con il riconoscimento dei crediti formativi, è necessario inoltre rispondere correttamente alle domande che appariranno durante la visione dello stesso.

Durata Video:
Minuto Video:

Crediti Formativi riconosciuti dal CNF: 3 Crediti

È possibile salvare la posizione del video in qualsiasi momento, così da riprendere da dove si è lasciato.

Riavvolgi

È possibile riascoltare gli ultimi 30 secondi, l'ultimo minuto, gli ultimi 5 o ricominciare il video.

Sommario: 1) Danni e famiglia 2) La risarcibilità del danno endofamiliare: l’evoluzione interpretativa della giurisprudenza di legittimità 3) La funzione del risarcimento nel danno endofamiliare 4) Il parametro della riprovevolezza della condotta: la centralità dell’elemento soggettivo 6) La violazione dei doveri coniugali 7) L’estensione alle convivenze more uxorio e alle unioni civili tra persone dello stesso sesso 8) La violazione degli obblighi genitoriali 9) La responsabilità da procreazione.

Con questa lezione l’autore analizza le questioni legate al risarcimento del danno c.d. endofamiliare, cioè derivante dalla violazione dei doveri verso il coniuge (o, in senso lato, verso il partner) e verso i figli. Partendo dall’evoluzione ermeneutica, che ha portato la giurisprudenza a modificare il proprio orientamento “di chiusura” estendendo l’area della responsabilità aquiliana anche a danni prodottisi nell’ambiente familiare, ci si sofferma sulla funzione, del tutto particolare, di tale responsabilità; sulla conformazione del danno e sulle diverse ipotesi che possono configurarsi nei confronti del coniuge, del convivente more uxorio, del partner dell’unione civile e dei figli. Con riguardo a questi ultimi, in particolare, sono trattati sia i danni derivanti dalla violazione degli obblighi genitoriali, sia quelli connessi alla responsabilità c.d. da procreazione.

L’AUTORE Giuseppe Lisella si è laureato in giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Camerino nel 2012, dopo essere stato all’Università di Potsdam nell’ambito del progetto Erasmus. Ha conseguito il diploma di specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2014, dopo aver svolto il tirocinio curricolare alla Procura Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, in materia penale. Nel 2018, dopo un periodo come visiting research student al King’s College di Londra, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali”, col massimo della valutazione, presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” (già Seconda Università degli Studi di Napoli) con la tesi “Procedimento sommario di cognizione, appello e «giusto processo»”. È stato poi titolare, sempre nel 2018, di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto, finanziato dalla Commissione europea, «CREA –Conflict Resolution with Equitative Algorithms». Ha conseguito l’abilitazione d’avvocato nel 2016. Idoneo al concorso in magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017, è in attesa di nomina. È autore delle seguenti pubblicazioni: 1. Modelli decisori nel procedimento sommario di cognizione e termini per appellare, (in corso di pubblicazione) in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile 2. The ‘short blanket’ of civil justice: a comparative analysis of summary judgments, in King’s College Student Law Review, Vol. 8, Nr. 2, 2017, 52-65 3. Note sull’appello nel procedimento sommario di cognizione, in Rivista di diritto processuale, 2017, III, 718-753 4. Sentenze senza motivazione e ordine pubblico processuale europeo, in Quaderni del Foro napoletano, 2017, XIX, 11-25 5. Le impugnazioni avverso il decreto ingiuntivo non opposto, in “Il procedimento ingiuntivo nel sistema del recupero dei crediti”, P. Sandulli e A. Giordano (a cura di), Barletta, 2014, 245-277 6. Le nuove prove di cui all’art. 702 quater c.p.c. e la modifica del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012: incidenza sulla qualificazione dell’istituto, inquadramento sistematico e rilievi analitici, in Nova Itinera, 2015, I, 37-47 7. L’appellabilità delle ordinanze di rigetto nel procedimento sommario di cognizione, nota a margine alla sentenza della Corte d’Appello di Roma, Sez. I, del 13.03.2013, in La Nuova Procedura Civile, 2014, II, 66-76 8. L’assegno di divorzio e quello di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente -nota a margine della sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I civile, n. 129 del 29 aprile 2013 – 8 gennaio 2014, in La Nuova Giustizia Civile, 2014, II, 35-45 9. Il regime di appellabilità delle ordinanze conclusive il procedimento sommario di cognizione: posizioni giurisprudenziali e rilievi critici, La Nuova Procedura Civile, 2013, IV, 58-74