Open/Close Menu LEX IURIS – Scuola Forense
Skip to content
  • Chi Siamo
  • Scuola Forense
  • Sedi della Scuola
  • Iscrizioni
  • Contatti

Tutti i Corsi

All Diritto Amministrativo Diritto Civile Diritto Commerciale Diritto del Lavoro Diritto Penale Procedura Civile Procedura Penale Deontologia
  • Deontologia – Il procedimento disciplinare

  • Deontologia – Il Codice Deontologico Forense parte 2

  • Deontologia – Il Codice Deontologico Forense parte 1

  • Deontologia – Tenuta degli Albi – Formazione – Soggetti – Attività professionale

  • Diritto Civile – Rapporti interculturali ed effetti sulla famiglia

  • Deontologia – L’ordinamento forense

  • Diritto Civile – Responsabilità dello stato per violazione del diritto dell’unione europea

  • Diritto Penale – Giudicato penale e violazione cedu

  • Diritto Civile – Giudicato civile e amministrativo e violazione cedu

  • Diritto Civile – Unione affettive tra persone dello stesso sesso e filiazione

  • Diritto Civile – Diritti fondamentali e rapporti contrattuali

  • Diritto Civile – Provvedimenti giurisdizionali a tutela delle persone nella famiglia

  • Diritto Civile – Il matrimonio di persone in età avanzata

  • Diritto Civile – Mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti

  • Diritto Penale – Il potenziale conflitto tra corte edu e corte di giustizia. Il caso del ne bis in idem

  • Diritto Civile – Diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’oblio della madre

  • Diritto Civile – Disciplina delle comunità affettive dopo la l. 20 Maggio 2016 n. 76

  • Diritto Civile – L’assegno di divorzio nella recente giurisprudenza della Cassazione

  • Diritto Civile – I patti prematrimoniali alla luce della giurisprudenza, della dottrina e della normativa europea

  • Diritto Civile – Danno da vacanza rovinata

  • Diritto Civile – Danno da perdita di chance

  • Diritto Civile – Danno da nascita e da vita indesiderata

  • Diritto Civile – I danni punitivi

  • Diritto Civile – Compensatio lucri cum damno

  • Diritto Penale – Modifiche dell’art. 4 bis legge n. 354 del 26.07.1975: profili di illegittimità costituzionale

  • Diritto Penale – Concorso di reati o concorso apparente di norme. Rapporto tra il delitto di malversazione ai danni dello stato (art. 316 bis c.p.) e il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.)

  • Diritto Penale – Asservimento dell’intera funzione amministrativa: corretta qualificazione giuridica del fenomeno criminale

  • Diritto Penale – Abrogazione dell’art. 346 c.p. e modifiche all’art. 346 bis c.p.

  • Diritto Civile – L’usura pecuniaria

  • Diritto Civile – La responsabilità del professionista ed in particolare la responsabilità medica alla luce della legge Gelli-Bianco

  • Diritto Civile – Le obbligazioni solidali e parziarie: casistica giurisprudenziale a confronto

  • Diritto Civile – L’azione surrogatoria, l’azione revocatoria e l’azione ex art. 2929 bis c.c.

  • Diritto Civile – L’anatocismo bancario e il nuovo art. 120 T.U.B.

  • Diritto Penale – La preterintenzionale e le forme di imputazione residuali, in due recenti casi giurisprudenziali

  • Diritto Penale – La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente

  • Diritto Penale – Le forme del dolo, con particolare riferimento ai rapporti tra le sue gradazioni e le circostanze del reato

  • Diritto Penale – La colpa medica nell’applicazione della legge n. 24/2017

  • Diritto Penale – L’accertamento della causalità con particolare riferimento ai casi di esposizione ad amianto

  • Diritto Civile – Illecito endofamiliare

  • Diritto Penale – Concorso formale di reati e resistenza a pubblico ufficiale

– ↑ BACK TO TOP –

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa dicono di noi
  • Eventi
  • Contatti

Chi Siamo

Lex Iuris è un ente che vuole dare un’impronta nuova al mondo della cultura giuridica, valorizzando il ruolo della formazione come momento fondamentale dello studio del diritto e della professione. Lo spirito di fondo che caratterizza le attività della scuola, nasce dall’esperienza personale di studiosi del diritto impegnati con passione nella professione, nella ricerca e nella didattica…

CONTINUA →

Attività Formative

  • Corso Esame Avvocato
  • Corso Orale Avvocato
  • Scuola Forense
  • Corso Magistratura
  • Seminari


Accademia Lex Iuris

Iscrizione ai seminari

  • Seminari
  • Iscrizioni Seminari

Collabora con noi

  • Contattaci

Sede legale

Bologna, Italia, Via S. Stefano 38

Tel: 051.9914001

Mobile: 338.4168898

E-mail: info@lexiuris.it

LE NOSTRE SEDI →

CONTATTACI →

© 2020 Tutti i diritti riservati LEX IURIS
Privacy Policy

CONTINUA A SEGUIRCI SU:      

