- Presentazione
- Calendario
- Docenti
- Preparazione Pratica
- Preparazione Teorica
- Numero Chiuso
- Prezzi e iscrizioni
SCUOLA FORENSE
La Scuola Forense – organizzata dal Centro Studi giuridici Lex Iuris, ha lo scopo di formare praticanti avvocati sia sotto il profilo della preparazione all’esame di Stato che sotto quello più strettamente professionale. La Scuola Forense è caratterizzata da:Scuola forense
La parte pratica (metodo casistico e prove pratiche), si fonda su una costante esercitazione in aula, per raggiungere la dimestichezza necessaria nel redigere pareri e atti giudiziari.
La parte teorica del corso (lezioni di civile, penale e atti giudiziari) è strutturata al fine di far acquisire il necessario bagaglio di nozioni fondamentali, sia dal punto di vista istituzionale che dal punto di vista giurisprudenziale. esame avvocato 2021
Il periodo di formazione è ripartito, in maniera omogenea nei 18 mesi di formazione, in moduli semestrali. E’ possibile iscriversi alla Scuola Forense Lex Iuris entro il primo semestre che si svolge nel periodo Maggio/Ottobre; il secondo semestre, invece, si svolge nel periodo Novembre/Aprile. Al termine di ciascuno dei primi due semestri sono previste verifiche intermedie del profitto degli iscritti; al termine del corso è, altresì, prevista una verifica finale. Esame avvocato 2021
La Scuola Forense è attiva presso le sedi di Bologna, Milano, Padova, Roma e Online.
Esercitazioni pratiche in aula;
Lezioni casistiche di diritto civile;
Lezioni casistiche di diritto penale;
Lezioni casistiche di atti giudiziari;
Materiali didattici selezionati;
Lezioni di approfondimenti degli istituti;
Tutors didattici;
Manuale Lex Iuris;
Accesso alla Piattaforma di e-learning;
Verifiche con certificato finale;
Calendario – Scuola Forense
La Scuola Forense Lex Iuris prevede 47 lezioni per un totale di 178 ore di formazione distribuite in maniera omogenea nell’arco dei diciotto mesi, così composte:
-
- 130 ore di lezione frontale dal vivo;
- 48 ore totali di lezioni in modalità a distanza e-learning;
Programma dei tre moduli: |
I MODULO – I semestre: Maggio 2020 – Ottobre 2020
Il modulo prevede 15 lezioni per un totale di 58 ore di lezione. così composte: · 42 ore dal vivo in aula; · 16 ore in modalità e-learning; |
II MODULO – Modulo II semestre: Novembre 2020 – Aprile 2021
Il modulo prevede 16 lezioni per un totale di 64 ore di lezione. così composte: · 48 ore dal vivo in aula; · 16 ore in modalità e-learning; |
III MODULO – Modulo III semestre: Maggio 2021 – Ottobre 2021
Il modulo prevede 16 lezioni per un totale di 56 ore di lezione. così composte: · 40 ore dal vivo in aula; · 16 ore in modalità e-learning; |
I Docenti
Il Centro di Studi giuridici si avvale della collaborazione dei migliori professori universitari, ricercatori, notai e avvocati, selezionati sulla base delle competenze professionali e della preparazione ed esperienza come formatori.
Tutti i docenti Lex Iuris hanno un duplice profilo, professionale e didattico, con esperienza pluriennale.
Il corpo didattico è stato strutturato in ossequio alle caratteristiche del corso, ovvero privilegiando al tempo stesso sia gli aspetti pratici che gli aspetti teorici sottesi ad ogni disciplina giuridica che verrà trattata durante gli incontri.
Preparazione Pratica – Scuola Forense
Nel corso dei 18 mesi i partecipanti dovranno affrontare numerose esercitazioni pratiche in aula. Ogni compito sarà corretto individualmente e consegnato al corsista entro pochi giorni (il compito sarà caricato direttamente sul profilo personale nella piattaforma di e-learning) insieme ad una scheda di valutazione. Verranno inoltre fornite ulteriori tracce da svolgere a casa. Scuola Forense
Per ciascuna prova il corsista avrà a disposizione 5 ore, a decorrere dalla dettatura della traccia, per la redazione del parere/atto giudiziario. Al termine seguirà una spiegazione finale approfondita del docente, al fine di comprendere: (i) Come andava svolto l’elaborato; (ii) Le principali questioni problematiche inerenti la traccia affrontata; (iii) Gli istituti di carattere sostanziale e processuale coinvolti; (iv) Le possibili varianti della traccia. Esame avvocato 2021
Preparazione Teorica – Scuola Forense
Il metodo casistico adottato nella scuola forense consiste nella trattazione congiunta di un caso tra il docente e i discenti. Questa impostazione non si limita al trasferimento di conoscenze concettuali e istituzionali: la natura interattiva del metodo, infatti, presuppone il coinvolgimento agonistico dell’uditorio nella discussione della questione controversa, realizzando il trasferimento di un sapere partecipato. Ogni lezione avrà l’ulteriore fine di sviluppare nel praticante:
- la metodologia dell’argomentazione e della persuasione, con peculiare riferimento alla scrittura giuridica;
- l’orientamento rimediale, processuale o stragiudiziale, che conduce alla soluzione più adatta alla difesa degli interessi del proprio assistito;
- capacità dialettiche: le soluzioni argomentative proposte durante le lezioni devono essere esposte in forma critica ed indicare le ragioni giuridiche della tesi sostenuta.

Lezioni di Diritto Civile
Le lezioni di diritto civile all’interno della Scuola Forense sono finalizzate alla ricostruzione ed al consolidamento delle basi istituzionali della materia. Per raggiungere tale obiettivo e per facilitare l’apprendimento dei corsisti ogni incontro è incentrato sulla ricostruzione dei vari collegamenti fra gli istituti fondamentali delle materie trattate, il tutto con un taglio giurisprudenziale.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Nozioni generali di Diritto Civile
Obbligazioni in generale
Il Contratto – parte I
Il Contratto – parte II
I Singoli Contratti
Il Fatto Illecito
Successioni e Donazioni
Diritto di Famiglia
Diritti Reali e Condominio
DOCENTI DELLA SCUOLA FORENSE
Prof. Avv. Alessandro D’Adda – Avvocato in Milano. Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Arturo Maniaci – Avvocato in Milano. Professore aggregato di Diritto privato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Curriculum Vitae
Avv. Riccardo Mazzariol – Avvocato in Treviso, Ricercatore di diritto privato (RTD lett. b) presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova.
Curriculum Vitae
Avv. Vittorio Bachelet – Ricercatore di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano; Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli Studi di Pavia.
Lezioni di Diritto Penale
Le lezioni di diritto civile all’interno della Scuola Forense sono finalizzate alla ricostruzione ed al consolidamento delle basi istituzionali della materia. Per raggiungere tale obiettivo e per facilitare l’apprendimento dei corsisti ogni incontro è incentrato sulla ricostruzione dei vari collegamenti fra gli istituti fondamentali delle materie trattate, il tutto con un taglio giurisprudenziale.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Fonti e principi del diritto penale
Concorso di reati e concorso apparente di norme
Reati contro la persona e parte generale
Reati contro il patrimonio e parte generale
Reati contro l’ordine pubblico e parte generale
Reati contro la P.A. e parte generale
Reati contro l’amministrazione della giustizia
DOCENTI DELLA SCUOLA FORENSE
Prof. Avv. Alessandro Gamberini – Avvocato in Bologna e in Roma. Docente di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna.
Curriculum Vitae
Prof. Fabio Basile – Professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche C. Beccaria dell’Università degli Studi di Milano.
Curriculum Vitae
Avv. Anna Desiderio – Avvocato penalista in Padova – Studio Legale Ghedini e Longo.
Curriculum Vitae
Lezioni Atti Giudiziari
Le lezioni realtive agli atti giudiziai sono state ideate allo scopo di ampliare e consolidare le conoscenze di ogni partecipante in materia processuale – civile, penale e amministrativo. Le lezioni analizzano nel dettaglio le diverse tipologie strutturali degli atti giudiziari, in modo tale da permettere al partecipante di acquisire il metodo più efficace con cui procedere nella redazione dell’atto. L’intero modulo è strutturato al fine di trasporre il diritto processuale sul versante delle tecniche redazionali, le quali saranno ulteriormente affinate nell’ambito delle prove pratiche del percorso prescelto.
DOCENTI DELLA SCUOLA FORENSE
Prof. Avv. Paolo Biavati – Professore ordinario di Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Avvocato in Bologna.
Prof. Avv. Carlo Rasia – Professore associato di Diritto Processuale Civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna. Avvocato in Bologna.
Prof. Avv. Giuseppe Franco Ferrari – Professore di Diritto amministrativo e costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano. Avvocato in Milano.
Curriculum Vitae
Prof. Avv. Silvia Zorzetto – Avvocato in Milano – Junior Partner Pedersoli Studio Legale, Professore Associato in Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Milano, Abilitazione Scientifica Nazionale di 1^ fascia (professore ordinario) IUS20.
Numero chiuso – Scuola Forense
Al fine di fornire un effettivo percorso personalizzato e mantenere un’alta qualità di correzione e valutazione, l’accesso alla scuola forense è consentito ad un numero chiuso di partecipanti.
Le iscrizioni sono accettate fino a quando il numero degli iscritti, rapportato alla struttura in cui si tiene il corso ed al numero dei docenti impiegati nella specifica sede, garantisca la possibilità di svolgere un servizio efficace, personalizzato e di alta qualità.
Esame avvocato 2021
Il criterio di preferenza sarà quello della priorità di iscrizione.
Prezzi e Iscrizioni – Scuola Forense
SCUOLA FORENSE
ISCRIZIONI APERTE
in un’unica soluzione entro il 31 Marzo
Euro 890,00 (iva esclusa)
Euro 790,00 (iva esclusa)*
Prezzo in 4 rate entro il 31 Marzo- Euro 990,00 (iva esclusa)
(prima rata da effettuarsi entro 15 giorni, successive rate ogni 60 giorni)
4 rate da Euro 247,50 (iva esclusa) |
Prezzo in 10 rate entro il 31 Marzo- Euro 1.190 (iva esclusa)
(anticipo da effettuarsi entro 15 giorni, successive rate ogni 30 giorni)
Anticipo di Euro 300 (i.e.) |
Euro 89 al mese (i.e.) |